Scopri di più sul nostro percorso e sulle iniziative che stiamo adottando.
Crediamo che la sostenibilità non sia solo un obiettivo, ma un impegno concreto.
Per questo abbiamo deciso di collaborare con Green Future Project
per integrare soluzioni sostenibili nella nostra azienda.

La misurazione come punto di partenza
Il primo passo è stato analizzare e misurare la nostra situazione iniziale. Per farlo, abbiamo avviato le seguenti azioni:
- Monitorare in tempo reale i consumi energetici, per individuare eventuali inefficienze e intervenire per ridurle.
- Calcolare le emissioni di CO₂ equivalente per gli Scope 1, 2 e 3 della nostra organizzazione, ottenendo così una visione completa della nostra carbon footprint e definendo strategie di riduzione.
Nei prossimi mesi verrà pubblicata anche la Carbon Footprint di organizzazione del 2024.
Per saperne di più clicca qui sotto per vedere nel dettaglio in nostro Carbon Footprint Report 2023, realizzato grazie al supporto di Green Future Project.

Un percorso verso la parità di genere
La nostra azienda ha scelto di intraprendere un cammino concreto di sostenibilità che mette al centro le persone. Abbiamo adottato la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, lo standard nazionale che promuove politiche e pratiche efficaci per garantire pari opportunità tra uomini e donne.
Questo significa avviare un cambiamento strutturale e continuo, fatto di azioni misurabili e trasparenti, con l’obiettivo di ottenere una certificazione riconosciuta a livello nazionale. Nei prossimi mesi condivideremo aggiornamenti, iniziative e momenti di confronto, perché crediamo che la partecipazione e le opinioni di tutti siano fondamentali per costruire insieme un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso.

Partner strategico
Come partner strategico abbiamo scelto Green Future Project, società Benefit e BCorp italiana, nata per supportare le aziende nel loro percorso di sostenibilità.